Condizioni generali di acquisto di Pack-It B.V.
1. Definizioni
In queste condizioni generali di acquisto, i termini con l’iniziale maiuscola avranno il significato loro attribuito di seguito:
1.1 Cliente: Pack-It B.V. (con sede legale a Zwijndrecht, Paesi Bassi) in qualità di utilizzatore di queste condizioni generali di acquisto.
1.2 Fornitore: la persona (giuridica) (i) che stipula Contratti con il Cliente e/o (iii) che desidera fornire uno o più beni al Cliente.
1.3 Contratto: l’accordo/gli accordi vincolanti tra il Cliente e il Fornitore stipulati come descritto nell’Articolo 2.2 del presente documento.
1.4 Fornitura: il processo mediante il quale uno o più beni vengono messi in possesso o portati sotto il controllo del Cliente.
1.5 Parti: il Cliente e il Fornitore.
2. Ambito, accettazione e regole di consegna
2.1 Queste condizioni generali di acquisto si applicano a tutte le richieste, offerte e ordini relativi alla Fornitura di beni da parte del Fornitore al Cliente. Il Cliente non è vincolato e con la presente respinge espressamente i termini e le condizioni generali del Fornitore e qualsiasi termine o disposizione aggiuntiva o diversa che possa apparire in qualsiasi proposta, preventivo, listino prezzi, fattura e simili utilizzati dal Fornitore.
2.2 Queste condizioni generali di acquisto, unitamente al relativo ordine di acquisto emesso dal Cliente, stabiliscono i termini in base ai quali il Cliente offre di acquistare beni dal Fornitore. Quando il Fornitore accetta l’offerta del Cliente, tramite riconoscimento e/o consegna di qualsiasi bene, si forma un Contratto vincolante. Il Cliente non accetta alcuna modifica, alterazione o aggiunta proposta dal Fornitore. Il Contratto può essere modificato solo per iscritto e firmato dal Cliente.
2.3 Se una o più disposizioni di queste condizioni generali di acquisto dovessero rivelarsi non vincolanti, le restanti disposizioni delle condizioni generali di acquisto rimarranno in vigore. Le disposizioni non vincolanti saranno quindi sostituite da disposizioni vincolanti che differiscono il meno possibile dalle disposizioni non vincolanti.
Al fine di garantire un buon funzionamento in relazione agli accordi stipulati con noi, i fornitori sono tenuti a rispettare accuratamente e senza alcuna deviazione le seguenti regole:
A. Ogni consegna deve essere notificata con almeno 12 ore di anticipo via fax al numero 0031883355499 o via e-mail all’indirizzo purchase@packit.nl tramite una chiara nota di spedizione/bolla di accompagnamento, che deve contenere le seguenti informazioni:
(i) Numero d’ordine;
(ii) Nome del mittente;
(iii) Numero di colli/pallet;
(iv) Codici articolo del Cliente;
(v) Codici articolo del fornitore;
(vi) La descrizione;
(vii) Il numero di unità ordinate / il numero di unità come da ordine di acquisto;
(viii) Numero di unità consegnate;
(ix) Ordine arretrato: Sì/No.
B. La consegna deve essere effettuata alla data di scadenza fissata. Eventuali deviazioni saranno apportate previa discussione.
I periodi di consegna sono:
Dal lunedì al giovedì:
Dalle 08:00 alle 15:00;
Venerdì: dalle 08:00 alle 12:00;
La consegna al di fuori di questi orari può essere effettuata solo con il nostro esplicito consenso.
C. In caso di consegna diretta, deve essere redatta una nota di spedizione/bolla di accompagnamento neutra. Dopo la consegna di
questa spedizione, una nota di spedizione/bolla di accompagnamento, firmata dal cliente, deve essere inviata via fax o e-mail a Pack-It B.V. a Zwijndrecht, all’attenzione dell’Amministrazione: ■.
D. La merce sarà scaricata dall’autista stesso.
E. Pallet: generalmente verrà utilizzato l’Europallet. Dimensioni e tipi di materiali diversi sono consentiti solo dopo
discussione. L’altezza massima di un pallet è di 1,80 metri. Deroghe a questo possono essere apportate previa discussione.
F. Il pallet deve essere consegnato nel modo richiesto. Deve essere adeguatamente avvolto in pellicola da imballaggio e
la pellicola deve essere fissata saldamente al pallet.
G. La merce non deve essere impilata al di fuori del pallet.
H. Il fornitore deve apporre un’etichetta dell’articolo chiaramente leggibile con un codice a barre, il numero dell’articolo, la descrizione e l’unità di acquisto, come specificato dal Cliente. Questa etichetta deve essere apposta sull’imballaggio esterno, in modo che sia visibile all’esterno del pallet. Dovrebbe essere possibile contare tutti i pacchi dall’esterno. Ove possibile, le scatole saranno impilate insieme.
I. Il peso massimo è di 650 kg per pallet, deroghe sono consentite solo dopo discussioni.
J. Il lotto più piccolo sarà impilato in cima.
K. Nessun nome o marchio del fornitore deve apparire sull’imballaggio e/o sulle schede dei pallet.
L. Il fornitore garantirà un involucro protettivo esterno completamente chiuso e autoportante, che garantisca
un trasporto senza rotture (senza danni).
Se i suddetti requisiti logistici non vengono soddisfatti, ciò potrebbe comportare ritardi nella procedura di ricezione e conseguenti tempi di attesa. Di conseguenza, subiremo spese non necessarie e non monetarie. Questi costi possono esservi addebitati in consultazione con il nostro reparto acquisti.
3. Fornitura: tempi, luogo, imballaggio e unità di imballaggio
3.1 Il tempo è essenziale e tutte le date indicate nel Contratto sono da considerarsi definitive. Il Fornitore si impegna a rispettare rigorosamente la data concordata di Fornitura o consegna, in mancanza della quale il Fornitore sarà inadempiente senza ulteriore avviso di inadempimento.
3.2 Il Fornitore si impegna a informare tempestivamente il Cliente di qualsiasi difficoltà prevista nel rispetto di qualsiasi data di consegna o di qualsiasi altro obbligo ai sensi del Contratto.
3.3 Salvo diverso accordo esplicito per iscritto, tutti i beni devono essere consegnati DDP (luogo indicato) destinazione finale determinata dal Cliente.
3.4 Il Fornitore si impegna a fornire al Cliente, contestualmente alla consegna dei beni, copie di tutte le licenze applicabili. Ogni consegna di beni deve includere una lista di imballaggio che contenga almeno (i) il numero d’ordine applicabile, (ii) la quantità spedita e (iii) la data di spedizione.
3.5 Il Fornitore non effettuerà consegne parziali o consegne prima della/e data/e di consegna concordata/e. Il Cliente si riserva il diritto di rifiutare la consegna dei beni e di restituirli a rischio e spese del Fornitore qualora il Fornitore sia inadempiente in merito alle modalità e ai tempi di consegna o alla velocità di spedizione. Il Cliente non sarà responsabile per eventuali costi sostenuti dal Fornitore relativi alla produzione, installazione, assemblaggio, trasporto o qualsiasi altro lavoro relativo ai beni, prima della consegna in conformità con il Contratto.
3.6 Il Fornitore si impegna a imballare, contrassegnare e spedire i beni in conformità con le corrette prassi commerciali e le specifiche del Cliente in modo tale da prevenire danni durante il trasporto e da facilitare lo scarico, la movimentazione e lo stoccaggio efficienti, e tutti i beni devono essere chiaramente contrassegnati come destinati al Cliente. Il Fornitore sarà responsabile per qualsiasi perdita o danno dovuto al mancato rispetto delle norme in materia di conservazione, imballaggio, movimentazione (prima della consegna) o imballaggio dei beni; il Cliente non sarà tenuto a far valere alcun reclamo per tale perdita o danno nei confronti del vettore comune coinvolto.
3.7 I costi di imballaggio possono esserci addebitati solo se ciò è stato espressamente concordato con noi. Se restituiamo l’imballaggio in condizioni utilizzabili, il fornitore deve accreditarci almeno il valore che ci ha addebitato in precedenza.
3.8 La fornitura di unità di imballaggio diverse non è consentita per i beni standard per i quali è specificata un’unità esplicita. In caso di beni specifici per il cliente, contrassegnati con “unità” come unità, è possibile consegnare per ogni prodotto una scatola o un pacco con unità diverse, a condizione che l’etichetta o l’indicazione stampata sulla scatola specifichi la quantità rimanente.
3.9 In relazione alle modifiche delle unità di imballaggio, applicheremo un periodo di almeno un mese, dopo aver notificato il nostro consenso al fornitore. Le modifiche apportate devono essere presentate al nostro Ufficio Acquisti solo per iscritto.
3.10 Il Fornitore non può subappaltare, trasferire, impegnare o cedere alcuno dei propri diritti o obblighi ai sensi del Contratto senza il previo consenso scritto del Cliente. Qualsiasi subappalto, trasferimento, impegno o cessione di questo tipo, preventivamente approvato, non esonera il Fornitore dai propri obblighi ai sensi del Contratto.
4. Modifiche ai beni
5. Ispezione, collaudo e rifiuto
5.1 Il Cliente ha il diritto, in qualsiasi momento, di ispezionare i beni o di disporne l’ispezione sia durante la produzione, la lavorazione e lo stoccaggio sia dopo la fornitura. Il Fornitore si impegna a collaborare pienamente a tal fine. L’ispezione, il collaudo o il pagamento dei beni da parte del Cliente non costituiscono accettazione.
5.2 L’ispezione o l’accettazione o il pagamento dei beni da parte del Cliente non esonera il Fornitore da alcuno dei propri obblighi, dichiarazioni o garanzie ai sensi del Contratto.
5.3 Qualora il Cliente non accetti alcuno dei beni, il Cliente si impegna a notificare tempestivamente tale rifiuto al Fornitore e si applicherà l’Articolo 7 di seguito. Entro 2 settimane da tale notifica, il Fornitore si impegna a ritirare i beni dal Cliente a proprie spese in conformità con le istruzioni del Cliente. Qualora il Fornitore non ritiri i beni entro il suddetto periodo di 2 settimane, il Cliente può far consegnare i beni al Fornitore a spese del Fornitore, o con il previo consenso del Fornitore distruggere i beni, fatto salvo qualsiasi altro diritto o rimedio che il Cliente possa avere ai sensi del Contratto o della legge. I beni non accettati ma già pagati dal Cliente saranno rimborsati dal Fornitore al Cliente e il Cliente non avrà alcun obbligo di pagamento per qualsiasi bene non accettato dal Cliente.
5.4 Qualora, a seguito di un’ispezione a campione, si riscontri che una parte di un lotto o di una spedizione di articoli simili o analoghi non è conforme al Contratto, il Cliente può rifiutare e restituire l’intera spedizione o il lotto senza ulteriori ispezioni oppure, a sua discrezione, completare l’ispezione di tutti gli articoli della spedizione o del lotto, rifiutare e restituire qualsiasi unità non conforme (o accettarle a un prezzo ridotto) e addebitare al Fornitore il costo di tale ispezione.
6. Prezzi, fatturazione e pagamento
6.1 La proprietà e il rischio dei beni passano dal Fornitore al Cliente quando i beni vengono effettivamente consegnati e accettati dal Cliente per iscritto in conformità con il Contratto, fatto salvo il diritto di rifiuto del Cliente. L’eventuale riserva di proprietà da parte del Fornitore è espressamente esclusa.
6.2 I prezzi indicati nel Contratto sono esclusivi di IVA o di qualsiasi altra imposta simile e sono fissi e vincolanti. Il Fornitore è responsabile del pagamento di qualsiasi IVA applicabile o di qualsiasi altra imposta simile alle autorità (fiscali) competenti.
6.3 Il numero dell’ordine di acquisto e i numeri degli articoli del Cliente devono essere indicati su tutte le fatture.
6.4 Il pagamento della fattura, IVA inclusa, sarà effettuato entro 60 giorni dal ricevimento della fattura e dall’approvazione dei beni da parte del Cliente.
6.5 Il Cliente ha il diritto di sospendere il pagamento qualora riscontri un difetto nei beni o qualora il Fornitore non adempia a uno qualsiasi dei suoi altri obblighi ai sensi del Contratto.
6.6 Il Cliente ha in qualsiasi momento il diritto di compensare qualsiasi importo dovuto al Fornitore con qualsiasi importo che il Fornitore deve al Cliente.
6.7 Il pagamento da parte del Cliente non costituisce in alcun modo una rinuncia ai diritti.
7. Garanzia e non conformità
7.1 Il Fornitore dichiara e garantisce al Cliente, tra l’altro, che:
(i) i beni sono idonei allo scopo per il quale è stato effettuato l’ordine ed è stato stipulato il Contratto;
(ii) i beni sono nuovi, di alta qualità, privi di difetti e non gravati da diritti di terzi;
(iii) tutti i beni sono strettamente conformi alle specifiche, ai campioni approvati e a tutti gli altri requisiti ai sensi del Contratto;
(iv) i beni saranno accompagnati da tutte le informazioni e le istruzioni necessarie per un uso corretto e sicuro; e
(v) i beni sono conformi sotto tutti gli aspetti a tutte le normative derivanti dalla legislazione e dai regolamenti europei e olandesi applicabili relativi a – inclusi, a titolo esemplificativo ma non esaustivo – salute, sicurezza, benessere, condizioni di lavoro e ambiente.
7.2 Il Fornitore fornirà una garanzia sui beni di 12 mesi dalla data di consegna dei beni in conformità con l’Articolo 6.1, o per un altro periodo concordato nel Contratto. La scadenza del suddetto periodo non pregiudica i diritti che il Cliente può derivare dalla legge e/o dal Contratto.
7.3 Qualora i beni siano difettosi, si dimostrino non conformi a (una qualsiasi delle) altre garanzie fornite nell’Articolo 7.2 o non siano altrimenti conformi ai requisiti del Contratto durante il periodo di 12 mesi successivo alla consegna, il Fornitore sarà obbligato, su prima richiesta scritta del Cliente, a riparare o sostituire i beni, a discrezione del Cliente, il prima possibile, ma non oltre 10 giorni lavorativi, a proprie spese, fatti salvi gli altri diritti del Cliente, come il diritto di richiedere un rimborso completo del prezzo pagato al Fornitore, di risolvere il Contratto e/o di richiedere un risarcimento aggiuntivo.
7.4 In casi urgenti e qualora si debba ragionevolmente accettare che il Fornitore non possa o non voglia, non possa o non voglia puntualmente, o non possa o non voglia eseguire correttamente la riparazione o la sostituzione, il Cliente avrà il diritto, a spese e rischio del Fornitore, di eseguire la sostituzione o la riparazione da solo, o di farla eseguire da terzi, senza che ciò esoneri il Fornitore dai propri obblighi.
7.5 Il rischio relativo ai beni non conformi passerà al Fornitore alla data della notifica degli stessi.
8. Proprietà intellettuale e industriale e riservatezza
8.1 Salvo diverso accordo esplicito, tutti i diritti di proprietà intellettuale e industriale, di qualsiasi natura, relativi agli articoli che vengono messi a disposizione del Fornitore dal Cliente per l’esecuzione del Contratto sono di proprietà esclusiva del Cliente.
8.2 Tutti i diritti di proprietà intellettuale e industriale, di qualsiasi natura, che derivano da o come risultato dell’esecuzione del Contratto da parte del Fornitore sono di proprietà del Cliente.
8.3 Nella misura in cui sia applicabile, i diritti di cui all’Articolo 8.2 saranno ceduti sulla base di queste condizioni generali di acquisto dal Fornitore al Cliente, cessione che in tal caso sarà accettata dal Cliente immediatamente dopo la creazione di tali diritti. Nella misura in cui sia necessario un ulteriore documento per la cessione di tali diritti, il Fornitore si impegna a collaborare alla cessione di tali diritti, su prima richiesta del Cliente, senza poter stabilire ulteriori condizioni a tale riguardo.
8.4 Il Fornitore si impegna a mantenere riservata l’esistenza, la natura e il contenuto del Contratto e qualsiasi altra informazione fornitagli dal Cliente e a non divulgare nulla al riguardo senza il consenso scritto del Cliente, e si impegna a utilizzare le informazioni fornitagli dal Cliente solo ai fini del Contratto e si applicherà un divieto assoluto a quanto segue in relazione a tali informazioni: copia, fornitura delle stesse a terzi o utilizzo delle stesse in qualsiasi altro modo. Ciò si applicherà con particolare enfasi in relazione agli ulteriori sviluppi che vengono realizzati attraverso ulteriori progressi e sulla base delle nostre informazioni.
8.5 In caso di violazione delle disposizioni di cui ai paragrafi precedenti, il Fornitore dovrà versare al Cliente una penale immediatamente esigibile di € 25.000,- per ogni violazione, fatto salvo il diritto di richiedere il risarcimento del danno effettivamente subito, nonché l’adempimento.
9. Modelli, disegni e progetti
9.1 Tutti i modelli, i punzoni, i disegni, le matrici di punzonatura, i design, i cliché, ecc. e tutti gli altri accessori o materiali di stampa che abbiamo fornito, o che sono stati interamente o parzialmente fabbricati e procurati per noi dal Fornitore, sono e rimarranno di nostra proprietà e dovranno esserci restituiti immediatamente su nostra prima richiesta. Nessuno degli accessori sopra descritti dovrà essere copiato o fornito a terzi senza il nostro permesso scritto. Il Fornitore dovrà mantenere questi accessori in buone condizioni e assicurarli contro tutti i rischi per il periodo in cui gli accessori sopra indicati sono in suo possesso. Se tali accessori non sono in uso, dovranno essere conservati dal Fornitore con la dovuta cura e prudenza e dovranno esserci restituiti immediatamente a titolo gratuito su nostra richiesta.
9.2 Poiché tutte le informazioni fornite dal Fornitore sono soggette a copyright, il Fornitore non potrà mai, senza il nostro esplicito permesso scritto, comunicare a terzi l’ordine da noi emesso né richiamare l’attenzione sul rapporto commerciale esistente con noi, in particolare nel materiale pubblicitario.
9.3 In caso di violazione delle disposizioni stabilite nei paragrafi precedenti, il Fornitore dovrà versare al Cliente una penale immediatamente esigibile di € 25.000 per ogni violazione, fatto salvo il diritto di richiedere il risarcimento del danno effettivamente subito, nonché l’adempimento.
10. Responsabilità e tolleranze
10.1 Qualsiasi inadempimento del Fornitore ai propri obblighi autorizza il Cliente a obbligare il Fornitore a riparare parzialmente o integralmente l’inadempimento e/o le sue conseguenze a rischio e spese del Fornitore e/o a risolvere il Contratto con effetto immediato mediante notifica scritta, in tutto o in parte.
10.2 Il Fornitore sarà responsabile per tutti i danni subiti dal Cliente e/o da eventuali acquirenti o utenti successivi che possano derivare in relazione all’inadempimento degli obblighi derivanti dal Contratto, salvo nel caso in cui gli scostamenti dalle specifiche concordate rientrino nelle tolleranze degli articoli da 10.4 fino a 10.8 inclusi, i quali scostamenti, sia verso l’alto che verso il basso, dalle specifiche concordate, saranno ammissibili. Il Fornitore sarà responsabile sia per le perdite dirette che indirette.
10.3 Le consegne saranno accettate solo in unità di imballaggio complete in caso di specifiche di consegna diverse da quelle indicate di seguito. Le scatole rimanenti non saranno accettate se non diversamente concordato per iscritto.
10.4 Per quanto riguarda la quantità consegnata, il Fornitore sarà ritenuto aver soddisfatto adeguatamente i requisiti contrattuali, se gli scostamenti di quantità non superano i seguenti:
Per articoli di carta
- 10% in più o in meno rispetto alla quantità specificata in caso di ordini da 0 a 1000 kg;
- 5% in più o in meno rispetto alla quantità specificata in caso di ordini superiori a 1000 kg.
In caso di plastica o laminati
- 10% in più o in meno rispetto alla quantità specificata in caso di ordini con un peso netto da 0 a 1000 kg;
- 5% in più o in meno rispetto alla quantità specificata in caso di ordini con un peso netto superiore a 1000 kg.
Cartone
- 10% in più o in meno rispetto alla quantità specificata in caso di ordini da 0 a 1000 kg;
- 5% in più o in meno rispetto alla quantità specificata in caso di ordini superiori a 1000 kg.
Per tutti gli altri prodotti
- 10% in più o in meno rispetto alla quantità specificata in caso di ordini con un peso netto da 0 a 1000 kg;
- 5% in più o in meno rispetto alla quantità specificata in caso di ordini con un peso netto da 1000 a 5000 kg;
- 5% in più o in meno rispetto alla quantità specificata in caso di ordini con un peso netto superiore a 5.000 kg.
Ogni ordine dovrà fare riferimento a un lotto in un unico formato o qualità.
10.5 Per quanto riguarda il materiale, il fornitore sarà ritenuto aver soddisfatto adeguatamente i requisiti contrattuali se a nostro parere vi sono solo lievi scostamenti in: qualità, colore, durezza, vetratura, spessore, ecc.
10.6 Nel determinare se una consegna supera i limiti consentiti, almeno il 10% del lotto totale consegnato dovrà essere rifiutato.
10.7 Per quanto riguarda i pesi in grammi, gli scostamenti consentiti dei pesi in grammi concordati per la carta sono i seguenti:
- Fino a 39 grammi/mK: 5%
- Da 40 a 59 grammi/mK: 3%
- 60 grammi/mK e superiori: 2%
- e per il cartone:
- Fino a 500 grammi/mK: 3%
- Superiore a 500 grammi/mK: 5%
10.8 Per i seguenti articoli, gli scostamenti consentiti dallo spessore concordato, riscontrati dopo semplici misurazioni,
- saranno i seguenti:
- pellicola di plastica o laminati fino a 40L: 5%
- pellicola di plastica o laminati superiori a 40L: 3%
- alluminio (anche come componente di un altro prodotto): 10%
- altri materiali o combinazioni: 10%
10.9 Lo scostamento consentito nel formato è il seguente per quanto segue:
- 1% per la carta in rotoli, soggetto a un massimo di 3 mm
- 1% per la carta in fogli, soggetto a un minimo di 2 mm (in lunghezza e larghezza)
- pellicola di plastica su rotoli fino a 199 mm di larghezza, 3 mm
- pellicola di plastica su rotoli di 200 mm e più di larghezza, 2%
- sacchi di pellicola di plastica in larghezza sviluppata 3%
- sacchi di pellicola di plastica, di una lunghezza del 3%
Lo scostamento consentito dal diametro del rotolo concordato è di 3 cm.
10.10 Avremo il diritto di risolvere il Contratto, o tutti gli accordi stipulati con il Fornitore in tutto o in parte, con effetto immediato mediante notifica scritta se:
- il Fornitore presenta istanza di sospensione dei pagamenti;
- il Fornitore viene dichiarato fallito;
- il Fornitore trasferisce, liquida o interrompe (parti di) la sua impresa, in tutto o in parte;
- viene emesso un sequestro conservativo o esecutivo nei confronti del Fornitore.
10.11 In nessun caso il Cliente sarà responsabile, in base a qualsiasi teoria di responsabilità, per danni indiretti, incidentali, speciali, consequenziali o punitivi, che includono, a titolo esemplificativo, danni per mancati profitti o ricavi, perdita di opportunità commerciali e in nessun caso il Cliente sarà responsabile nei confronti del Fornitore, dei suoi successori o cessionari per danni superiori all’importo dovuto al Fornitore per la completa esecuzione ai sensi del Contratto, meno eventuali importi già pagati al fornitore dal Cliente.
11. Imballaggio stampato
- Quanto segue si applicherà agli ordini da noi emessi per la consegna di imballaggi stampati:
- Il fornitore dovrà sottoporci le bozze di stampa per l’approvazione prima di sostenere spese che potrebbero essere soggette a imposta e prima di stampare materiale di imballaggio secondo il design del nostro cliente. Questa bozza di stampa dovrà essere firmata per l’approvazione da noi e dal nostro cliente e restituita al fornitore.
- Se il periodo di spedizione supera le 2 settimane, i campioni della/e spedizione/i interessata/e dovranno esserci inviati per la valutazione. Il periodo di spedizione in questo contesto sarà la data di uscita dalla fabbrica, fino alla data di stoccaggio presso il Cliente. La spedizione potrà essere effettuata solo dopo un’approvazione firmata dei campioni da parte del
Cliente. Il pagamento della merce sarà effettuato solo successivamente. - Non siamo tenuti ad accettare materiale di imballaggio stampato se la procedura sopra descritta non viene seguita correttamente.
- Gli articoli rifiutati dovranno sempre essere distrutti. È necessario inviarci una conferma di tale distruzione.
12. Controversie e legge applicabile
12.1 Il rapporto tra il Cliente e il Fornitore sarà regolato esclusivamente dalla legge olandese.
12.2 Tutte le controversie tra cliente e fornitore che non possono essere risolte amichevolmente saranno sottoposte esclusivamente al tribunale competente di Rotterdam.
12.3 La Convenzione delle Nazioni Unite sulla vendita internazionale di merci non si applicherà al Contratto.